servizi portuali - Avvisatore Marittimo del Porto della Spezia

Vai ai contenuti
Avvisatore Marittimo del Porto di La Spezia

Servizio di registrazione degli orari di arrivo partenza e movimento delle navi, mantenimento dell'aggiornamento della situazione agli ormeggi ed in rada,servizio di informazioni alle navi. Ascolto Radio sui canali 16 e 9 VHF. Sede in Piazza Concordia 55, tel. 0187/501031

Pilotaggio

Il servizio e' obbligatorio, per tutte le navi di stazza lorda superiore a 500 tonn, in ingresso, partenza o movimento nell'ambito portuale. Il servizio di pilotaggio e' limitato dalla congiungente Torre Scuola-Castello di Lerici


Ormeggio

Il servizio di ormeggio e obbligatorio per navi con stazza lorda superiore alle 500 tonn ed e' svolto da un gruppo ormeggiatori dotato di 5 barche a motore; alle navi di tonnellaggio inferiore e' consentito che il servizio venga espletato dal personale di bordo purche' si operi con garanzia di sicurezza per tutti


Rimorchio

Il servizio di rimorchio viene effuttuato dalla societa' Rimorchiatori Riuniti Spezzini Imprese marittime e Salvataggi Srl. che dispone di 10 rimorchiatori di potenza fino a 4.000 BHP


Battellieri

Il servizio traghetto con le navi in porto ed in rada e' assicurato dal Gruppo Battellieri del Golfo su imbarcazioni a motore


Rifornimento idrico

Il rifornimento idrico a banchina avviene tramite le prese delle condutture con potenza media di erogazione di 30-50 tonn/h; nella rada interne ed esterna le navi sono rifornite tramite motocisterne.

Le condutture di acqua potabile nel porto sono a getto permanente con n. 36 prese del diametro di 70 mm. cosi' distribuite: Molo Garibaldi n.16 idranti; Calata Malaspina n.15 idranti; Molo Italia n.11 idranti; Pontile Enel n.4 idranti


Servizio Antincendio

Il servizio viene espletato dal distaccamento portuale del 42° Corpo Provinciale dei VV.FF.


Bunkeraggio

Il rifornimento del combustibile liquido alle navi viene effettuato secondo le seguenti modalita': al campo boe SPI tramite apposite tubazioni; all'interno del porto mercantile e presso i cantieri navali a mezzo bettoline oppure con autobotti


Ritiro rifiuti di bordo

Una ditta locale provvede al ritiro dei rifiuti di bordo, tramite motobarche, dalle navi in porto o rada: non e' infatti consentito gettare rifiuti nelle acque del golfo


Vigilanza privata

Esiste un'impresa di vigilanza privata autorizzata ad espletare il servizio di vigilanza, su richiesta del comando delle navi, a bordo delle unita' mercantili in porto


Compensatori di bussole

E' tenuto presso la Capitaneria di Porto un elenco dei nominativi dei tecnici abilitati a questa funzione
Torna ai contenuti